top of page

Sei un datore di lavoro?

Aggiornamento: 21 lug 2022



Anche se la salute e la sicurezza sul lavoro dipendono da più figure, il D. Lgs 81/08 afferma che la responsabilità ultima è del datore di lavoro, in quanto detentore dei poteri decisionali e di spesa. E' quindi dovere di questi, se ha anche un solo dipendente, assicurarsi di applicare ciò che questa legge prevede. Non adempiere a ciò, ha delle conseguenze gravi.


Il Datore di lavoro ha, innanzitutto, due obblighi non delegabili, ossia:

  • la valutazione di tutti i rischi (con conseguente redazione del Documento di Valutazione dei Rischi)

  • la nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

Nel primo caso, il Datore di lavoro, che non ottempera a tale obbligo, è sanzionato con un’ammenda che va da un minimo di 1.096 ad un massimo di 4.384 euro, se il Documento risulta incompleto. In caso di omessa redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) il Datore di lavoro rischia l’arresto da 3 a 6 mesi oppure un’ammenda da 2.500 € a 6.400 €. La mancata nomina dello RSPP, invece, comporta per il Datore di lavoro l’arresto da 3 a 6 mesi oppure un’ammenda da 2.500 € a 6.400 €.

Per inadempienze relative agli obblighi di informazione, formazione e addestramento dei dirigenti, dei preposti nonché dei lavoratori e dei loro rappresentanti, il datore di lavoro è sanzionato con l’arresto da due a quattro mesi o con un’ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 euro.


Ci sono degli obblighi comunque sotto la responsabilità del datore di lavoro ma che possono essere delegabili ad un dirigente, i cui profili sanzionatori in caso di inadempienza sono come segue:

  • arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.644 a 6.576 euro per mancata nomina del medico competente (nei casi previsti dalla normativa); mancata fornitura ai lavoratori dei dispositivi di protezione individuale (DPI); mancato aggiornamento delle misure di prevenzione in occasione di importanti mutamenti organizzativi e produttivi;

  • arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 euro nel caso in cui i lavoratori vengano adibiti a mansioni non adatte alle loro capacità professionali o alle loro condizioni di salute;

  • ammenda da 2.192 a 4.384 euro per mancato invio dei lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste,

  • arresto da due a quattro mesi o ammenda da 822 a 4.384 euro per mancata consegna agli RLS del Documento di Valutazione dei Rischi.

  • sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 1.800 € per omessa comunicazione all’INAIL degli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro di almeno 1 giorno, escluso dell’evento, ai soli fini statistici e informativi;

  • sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 a 4.500 € per omessa denuncia all’INAIL degli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro superiore a 3 giorni;

  • sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 300 € per omessa comunicazione all’INAIL dei nominativi del RLS.

Infine, è bene ricordare che il Datore di lavoro ed in alcuni casi il Dirigente, non sono le sole figure aziendali soggette alle sanzioni previste dal D.Lgs. 81/08. Anche RSPP, Medico competente ed lavoratore hanno degli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro, che se non rispettati possono trasformarsi in sanzioni penali, amministrative o pecuniarie.



 
 
 

Comments


Vieni a trovarci

Copertino (LE) 73043

Via I Maggio, 56 

Contatti

393 024 1212

Logo SicurPlus Sicurezza Sul lavoro

© 2023 by Sicurplus di Gaetano Ruberti - P.IVA 04748920750

bottom of page